®Finzioni è un progetto nato nel 2019 nell’ambito del Festival digitale MEETropolitan35, nato per coniugare la cultura con il mondo digitale e i giovani under35, e prosegue nel 2020 come rassegna a sé stante inserita all’interno della programmazione culturale di biblioteche, enti e istituzioni nazionali.
È un format dedicato a tutti e in particolar modo ai più giovani che, utilizzando in modo costante e, spesso, eccessivo le nuove tecnologie e i social, sono protagonisti e promuovono nuovi mezzi, nuove leve comunicative e di aggregazione sempre più impellenti e necessarie.
®Finzioni è una rassegna di incontri via web con personaggi top e studiata ad hoc per ogni realtà e contesto culturale.
Permette ad ogni biblioteca, ente pubblico e/o privato, organizzazione profit e no profit di poter incontrare e dibattere con personaggi noti a costi contenuti e con ritorni dal punto di vista qualitativo e quantitativo di inusitata positività. Grazie alla possibilità di poter intervistare, udire una brevis lectio magistralis o partecipare ad una conferenza da qualsiasi parte del mondo si soddisfano i criteri di democraticità e di sostenibilità economica (nonché ambientale). Si tagliano infatti i costi di viaggio e ospitalità (sempre incisivi per chi, come noi si trova ad esempio in Sardegna), nonché l’incidenza nell’emissione di CO2 che gli spostamenti, soprattutto, causerebbero inevitabilmente. Anche le biblioteche e gli enti più piccoli e in territori più marginali potrebbero pensare – e sognare! – di avere un grande personaggio di spessore all’interno del loro programma senza fare i conti con un budget non alla propria portata.
Lo stesso impegno (molto diverso da quello di una presenza de visu) che si richiede all’ospite potrebbe garantire, o almeno rendere più plausibile, una sua partecipazione all’organizzazione dell’evento.
Gli incontri di ®Finzioni avvengono tramite webinar e permettono di “invitare” illimitate fette di target non ultime – per gli enti pubblici – le fasce di popolazione più deboli, per esempio i disabili, i malati o gli anziani.
Infine anche le categorie generalmente tagliate fuori da eventi culturali civici e politici per questioni di tempistiche (si pensi agli incontri e dibattiti culturali che avvengono solitamente alle ore 18, quando cioè, la maggior parte delle persone all’interno del target 30-50 anni sono al lavoro), possono, iscrivendosi al tool, riascoltare la registrazione quando sono in grado o desiderano farlo.
Sempre con l’ausilio delle nuove tecnologie ®Finzioni potrà soddisfare elementi consueti come il firma copie, le domande dal pubblico, ecc.
Per maggiori informazioni o per richiedere un programma personalizzato scrivi a: culturaprohairesis@gmail.com