Festival Leggendo Metropolitano (2011 – 2018)
A – Le Radici. Cartografie del Futuro (2011)
- Tra fede e ragione scelgo la ragione – Piergiorgio Odifreddi
- Immagini, suono, parola: i linguaggi delle radici – Mereu, Barovero, Scego, Ruffinengo
- Le radici davanti – Favetto, Barovero, Saba
- I libri che ci hanno fatto – Petri, Franchini, Mauri, Simonelli
- Un tempo eravamo Leopardi – Alessandro Zaccuri
- Lo straniero che è in te – Zeniter, Saba, Metref, Biondillo
- Le radici nella lingua – Ghazi, Janeczek, Siega, De Mieri
- Terra territorio e scrittura – Longo, Alajmo, Simonelli
- Le occasioni del cinema. Lo sguardo sulle radici – Della Casa, Canton, Bomoll, Favetto
- Il Libro e il Viaggio – Moni Ovadia
B – Il Tempo.com Presente (2012)
- Spiccioli di tempo – Bruno Gambarotta
- Il tempo della letteratura è il tempo della vita – Peter Cameron
- Che cos’è il Tempo – Gianni Vattimo
- Gli altri che siamo noi – Finocchi, Pap Khouma, Lemes Dias, Proi, De Marchi
- La chimica del tempo – Richard Ernst (Nobel)
- L’architettura del quotidiano – De Filippi, Molinari, Pala
- La letteratura genera/azioni – Michele Dalai, Luca Rastello, Favetto
- Il romanzo tra ricerca e invenzione – Garlini, Laura Pariani, De Mieri
- Cosa vedono le stelle – Massarenti, Oliverio, Hack, Possenti
- Per chi suona la campana – De Michele, Andrea Gavosto, Toffetti
- Il grande Meaulnes – Edoardo Albinati, Michele Mari, Favetto
- Legalità. Sentimento e ragione – Michele Ainis, Nicola Gratteri, Massarenti
- Il futuro comincia dal presente – D’Urbano, Lenzi, Porru, Ruffinengo
- La vita e la letteratura – Amos Oz
- Il Tempo è scaduto. Idee dal Manifesto Niente cultura, niente sviluppo – Massarenti, Mauro Magatti
C – I Legàmi (2013)
- Riconoscersi nell’amicizia. In ricordo di Antonio Tabucchi – Andrea Bajani
- Oltre il tempo – Clara Sanchez
- Chimica e poesia. Identici modi per creare un legame – Roald Hoffmann (Nobel)
- Il silenzio che unisce – Duccio Demetrio
- Co-stringersi. La scuola inclusiva come risorsa – Argiolas, Marco Balzano, Italo Fiorin, Palmas, Andrea Gavosto
- Legami stellari – Paolo Nespoli, Bruce Sterling, Possenti
- La mia scuola. Da maestro di strada a sottosegretario di Stato – Marco Rossi Doria
- Il Tradimento – Giulio Giorello
- Accogliere l’altro – Ince, Ina Praetorius, Tesanovic, Finocchi
- Abitare e costruire insieme mondi migliori – Raul Pantaleo, Steingut, Belinda Tato, Luca Molinari
- Il legame nella letteratura – Michael Cunningham
- Il corpo umano – Reading di e con Paolo Giordano
- I legami che modificano il territorio – Paffi, Santoro, Tunisù
- Somma positiva. I benefici della cooperazione: natura, economia, lavoro – Leonardo Becchetti, Nando Boero, Tiziano Treu, Vittorio Pelligra
- La ferita dell’altro – Stefano Zamagni
- La ferita dell’altro 2 – Luigino Bruni
- You can’t always get what you want…. Da San Francesco d’Assisi all’Economia Civile – Vittorio Pelligra, Alessandra Smerilli
- Vivere tra le nuvole. Lavorare nel web. Impresa, mestieri e relazioni nell’era digitale – Luca De Biase, Chiara Giaccardi, Corrado Leita
- A s’abba muda. Appunti sul silenzio – Pinuccia Corrias, Finocchi, Nicoletta Polla Mattiot
- Figli e padri della Repubblica – Maurizio Maggiani
- I Legàmi – Roberto Saviano
D – I Giochi dell’Essere (2014)
- Narrazioni tra parole e musica – L. Jobson, Spedicati (Diablo)
- Il viaggio – Saverio Gaeta, Rumundu
- Playing brain – Edoardo Boncinelli
- Giocare e curarsi con i libri – Berthoud, Elderkin, Ruffinengo
- Games people play. La natura della razionalità e il grande coreografo – Robert J. Aumann (Nobel)
- L’arte di stare sdraiati – Michele Serra
- Nascondino tra i musei: Gli Uffizi (parte prima) – Francesco Cataluccio
- Scacco al re. Idee dal Manifesto “Niente cultura, niente sviluppo” – Gian Arturo Ferrari, Firino, Armando Massarenti, Puggioni, Vittorio Pelligra, Benoni
- Compagni di scuola – Marco Balzano, Fulvio Ervas, Mario Tagliani
- Breve storia dell’Essere – Piergiorgio Odifreddi
- Il gioco della letteratura – Michele Mari, De Mieri
- Giocare con la lingua, la lingua per giocare – Pas Bagdadi, Nikolic, Djerkovic, Finocchi
- Labirinti – Lirio Abbate, Claudio Fava, Gaetano Savatteri
- Il gioco della vita amorosa – Massimo Recalcati
- Nascondino tra i musei: Brera (parte seconda) – Francesco Cataluccio
- Imparare fuori dai canoni (anche) con il gioco – Benassi, Giovanni Biondi, Vizzari, Andrea Gavosto
- Il gioco del silenzio – Massimo Cuomo, Pedro Zarraluki, Nicoletta Polla Mattiot
- Playground! Perché giocare insieme salverà le città – Alberto Iacovoni, Matteo Uguzzoni, Steingut
- WarGames – Domenico Quirico, Clara Usòn, Cesare Martinetti
- Passavamo sulla terra leggeri… come l’acqua – Assaf Gavron
- Giocare con la letteratura – Jonathan Lethem
- Nascondino tra i musei: Gallerie dell’Accademia (parte terza) – Francesco Cataluccio
- Donne che cucinano la vita. Tra giochi, speranza e felicità, la cultura femminile del nutrimento – Laura Malaterra, Nicoletta Polla Mattiot, Domenico Castaldo
- Le trame della sensualità – Lola Beccaria, James Lasdun, Ruffinengo
- Fahrenheit 451. È possibile un futuro senza libri? – Gian Arturo Ferrari, Andrea Kerbaker
- Gli ingranaggi della scuola – Silvia Dai Pra’, Di Liberto, Paolo Odasso, Andrea Gavosto
- Cellule staminali: tra gioco e realtà – Corbellini, Gianvito Martino, Zagrebelsky, Martinetti
- Le regole del regalo. Giochi, doni, inganni e malie in brevi testi raccolti, letti e raccontati – Stefano Bartezzaghi, Anna Bonaiuto
E – Il Vento che aspettiamo (2015)
- Riprendiamoci il presente. Ereditare Antonio Gramsci – Diego Fusaro
- Scuola e società: frontiere (e confini) nel mondo dell’inclusione – Franca Bosc, Carlo Giacobini
- In viaggio con la letteratura – Enrique Vila Matas, Paolo Di Paolo
- Fole – Vinicio Capossela, Michele De Mieri
- Le rotte della coscienza – Martin Monti
- Migrazioni. Donne che (s)corrono – Casmiro Gallo, Daniela Finocchi
- La rivoluzione della medicina personalizzata – Aaron Ciechanover (Nobel)
- Calma piatta – Francesco Maino, Xiaolu Guo, Vittorio Pelligra
- Costruire con senso e progettare bellezza condivisa – Enrico Arosio, Cherubino Gambardella, Mattia Scagnol, Luca Molinari
- La Società a costo marginale zero – Jeremy Rifkin
- La forza delle parole – Cristiano Cavina, Marco Missiroli, Davide Ruffinengo
- Con tutta la forza del vento – Angelica Edna Calo Livnè, Daniela Finocchi
- Face2Face – Tommaso Pincio, Antonio Prudenzano, Armando Massarenti
- On the road. Le strade del malaffare – Lirio Abbate e Alfonso Sabella
- Voci dalle periferie – Hanif Kureishi, Giorgio Zanchini
- Oltre i confini di Babele: alla ricerca delle fonti dell’ordine – Andrea Moro
- Contra viento y marea – Massimo Bocchiola, Ilide Carmignani, Katia de Marco
- Il soffio dell’eredità – John Hemingway
- FolleMente – Patrick McGrath
F – Virtù e Fortuna (2016)
- Perdere, perdersi, ritrovarsi – Bill Clegg
- La storia tribale dei 70 anni di Repubblica Italiana – Filippo Ceccarelli
- Dobbiamo lasciare al caso il futuro del Pianeta? – Bruno Arpaia, Donatella Spano, Edoardo Zanchini
- La felicità: dono di Dio o conquista dell’uomo? – Vito Mancuso
- Generazione 3.0. La comunicazione indaffarata – Massimo Arcangeli, Filippo La Porta
- Indagare il Male: storie di valori traditi – Roberto Costantini
- La resilienza come forma di costruzione di spazi condivisi e libere idee – Suad Amiry
- Inclusione di classe – Pietro Barbieri, Andrea Gavosto, Francesca Palmas
- Che suono ha la poesia silenziosa? – Antonella Bukovaz, Franca Mancinelli, Paolo Giovannetti
- Società e Felicità – Zygmunt Bauman
- Milano, capitale dalla doppia faccia – Luca Crovi, Paolo Roversi
- Uno, nessuno e centomila. Il dirigente scolastico e i suoi molteplici ruoli – Massimo Cerulo, Di Liberto
- Sulla Fiducia: la costruzione del benessere nelle relazioni inter-personali – Ester Cois, Aleksandra Kania
- Morale vs Legalità. Dov’è finita la Giustizia? – Lirio Abbate, Giovanni Floris, Sandro Ruotolo
- Che fine ha fatto la democrazia? – Massimo Cacciari
- Le fondazioni: mecenati del futuro. Chi finanzia oggi la cultura e perché – Luisa Finocchi, Matteo Melley
- Chega de Saudade. Fare gli insegnanti ed essere (più) felici – Massimo Cerulo, Alex Corlazzoli, Puglisi, Giuseppe Scaratti, Andrea Gavosto
- La felicità, un desiderio da maneggiare con cura – Marc Augé
- La bellezza salverà il mondo. Perché ha ancora senso investire in cultura – Massimo Bray, Giulia Cogoli, Bruno Racine, Rossana Rummo, Armando Massarenti
- Felici per legge? – Stefano Bartolini, Francesco Guala, Vittorio Pelligra
- Ogni progetto può cambiare (in meglio) la vita di chi lo abita – Gianni Biondillo, Daniele Sanzone, Matteo Schubert, Luca Molinari
- Il rischio di fare poesia – Reading con Antonella Bukovaz, Sergio Garau, Gabriele Stera, Lello Voce
- Il piacere di scoprire le cose – Tim Hunt (Nobel)
- Capriole cosmiche – Andrea Possenti, Luca Salvo Parmitano
- Scegliere la cultura come investimento sul domani – Ali Farah, Fargione, Zuhra Lukanic
- Una visione evoluzionistica della vita: siamo nati per essere felici? – Andrea Poli
- La Grecia: dalla cultura alla cultura della crisi – Petros Markaris
- Virtù e fortuna nella letteratura – Ian McEwan
G – Tra la Memoria e l’Oblio (2017)
- Deutschland, Lutherland. Cosa resta di Lutero nella Germania di oggi a 500 anni dalla Riforma – Christine Eichel
- Primo Levi tra memoria e letteratura – Marco Belpoliti
- Come sugli alberi le foglie – Gianni Biondillo e i Murdiss Well Rounded
- Registrazione e mobilitazione – Maurizio Ferraris
- La modestia del passato – Carmine Abate, Francesca Bono, Laila Wadia
- Gli spostamenti della memoria – Derrick de Kerckhove
- Miti di memoria, figure di oblio – Maurizio Bettini
- Il potere della musica – Sergio Benoni, Amir Issaa
- Com’è facile dimenticare – Lirio Abbate
- La memoria fra competenze e tecnologie – Roberto Cubelli, Franco Lorenzoni, Stefano Molina
- Storie sottratte all’oblio – Adriano Favole, Caterina Soffici, Stefano Salis
- Restituire Gramsci a sé stesso – Franco Lo Piparo
- La ballerina variopinta: Sardegna e Salento – Marco Lutzu, Vincenzo Santoro, Piero Cannizzaro
- Nessun testimone – Bernard Guetta, Bernardo Valli, Gigi Riva
- La memoria geniale – Hannah Monyer
- Da su ballu tundu alla pizzica pizzica. Esperimenti di contaminazioni tra memoria e oblio – Ballade Ballade Bois e Li Strittuli
- Usi e abusi della memoria – Alberto Oliverio, Costanza Papagno, Andrea Possenti
- La mercificazione dell’inammissibile – Filippo Petrucci, Elena Loewenthal
- Italiani, brava gente – Nicola Labanca, Jože Pirjevec, Francesco Cataluccio
- Tra memoria e oblio: lo storytelling che seduce la mente moderna – Christian Salmon
- Dimenticare è un sollievo – Edoardo Albinati
- Ricordi di mafia – Pietro Grasso
- Ma come si stava bene nel paleolitico – Andrea Poli
- Stereotipi della memoria italo-polacca – Wlodek Goldkorn, Helena Janeczek, Ugo Rufino
- La fragilità e l’incantesimo della vita – Emanuel Bergmann
- Gaudats Junk Band e i suoni riciclati
- Why give peace a chance: la razionalità della pace – Raul Caruso, Vittorio Pelligra
- Il clima è già cambiato? Il futuro delle politiche verdi – Vittorio Alessandro, Mariano Maugeri, Laurence Tubiana, Edoardo Zanchini
- Brutte storie – Marco Bechis, Zlatko Dizdarevic, Gigi Riva
- La memoria privata – Massimo Cuomo, Sergio del Molino, Davide Ruffinengo
- Contro l’urbanistica della crescita. Le città del futuro e la sfida della rigenerazione – Leopoldo Freyrie, Edoardo Zanchini, Luca Molinari
- Una ragione per lottare – Meo Sacchetti
H – Tengo Famiglia (2018)
- I valori della famiglia sono in estinzione? – Daniel C. Dennett
- A che cosa serve la scienza oggi? – Massimiano Bucchi, Eugenio Coccia, Andrea Possenti
- Come aiutare i nostri figli ad avere successo – Adele Diamond
- Se i confini fossero aperti. Le famiglie contro gli estremismi – Suad Amiry, Carola Benedetto, Luciana Ciliento, Francesco Ragazzi
- Storie di famiglie – Almudena Grandes
- L’Italia non è paese per giovani – Francesco Cancellato, Gianfranco Viesti, Stefano Usai
- Poesie urgenti – Andrea Melis, Raoul Moretti
- Lunàdigas. È lecito non avere figli? – Michela Andreozzi, Marilisa Piga, Alex Corlazzoli
- Il tradimento degli affetti – Carlo D’Amicis
- Libri, idee, collezioni e rivoluzioni – Giampiero Mughini
- Nobel di famiglia – Gabriella Greison, Andrea Possenti
- Dante e la comune madre contro ogni familismo – Filippo La Porta
- La famiglia tra oriente e occidente – Hakan Günday
- Famiglie alla deriva – Judith Hermann, Clare Fisher, Giovanni Stanghellini
- Era mia madre – András Forgách
- Dieci anni di scuola in Italia – Alex Corlazzoli, Luigi Gallo, Andrea Gavosto
- Managing Festivals. In Europe the arts are just a festival away – Giulia Cogoli, Hugo De Greef, Bernard Faivre d’Arcier, Catriona Patterson
- L’altra faccia del familismo – Francesco Zanotelli, Simone Ghezzi, Adriano Favole
- Il prezzo che una donna paga con il matrimonio – Radhika Jha
- Famiglia, giovani e futuro. I grandi cambiamenti sotto l’influsso del Pianeta Cina – Yu Hua
- Le grandi famiglie degli editori: anche loro tengono famiglia – Andrea Gessner, Stefano Mauri, Roberto Keller, Maria Rosa Mancuso
- Dialoghi di futuro per interni inattesi – Francesco Librizzi
- La famiglia tra Sardegna e Cuba. Modelli a confronto – Milena Agus, Mylene Fernández Pintado
- Hotel Copenaghen, il luogo degli incontri che hanno cambiato la storia – Di e con Gabriella Greison
- Dopo di noi – Fulvio Ervas, Cecilia Marchisio
- La scuola: conviventi che non (si) parlano – Enrico Galiano, Franco Garelli, Andrea Gavosto
- La famiglia nella letteratura – Jeffrey Archer
- L’errore di Tolstoj: le famiglie felici non si somigliano – Vittorio Lingiardi
- Gli occhi nella mente, cervelli che si parlano – Giorgio Coricelli, Vittorio Pelligra
- Tutte le famiglie del mondo – Moni Ovadia
I – Pillole di Leggendo Metropolitano (2018)
- La punteggiatura
- Il dettato
- Il verbo AMARE